Lockdown: gli effetti sul mercato immobiliare

Le attività economiche sono ripartite dopo l’emergenza Coronavirus ma il lockdown ha avuto effetti anche sul mercato immobiliare: facciamo il punto della situazione.
L’Italia è ripartita. Dopo il lockdown imposto dall’emergenza Coronavirus, la maggior parte delle attività economiche ha riaperto i battenti. Anche le agenzie immobiliari sono tornate al lavoro: gli agenti possono operare tuttavia le visite con i clienti presso le abitazioni da locare o acquistare potranno avere luogo solo quando queste sono disabitate. Con la ripresa delle attività, gli operatori del settore si sono trovati a fare i conti con le conseguenze del lockdown: anche il mercato immobiliare, ovviamente, ha risentito della serrata di marzo/aprile e gli effetti si ripercuoteranno per mesi, se non addirittura per anni. Non tutti, però, sono negativi.
Gli effetti del lockdown sul mercato immobiliare
Il primo (e più evidente) effetto del lockdown è l’aumento delle attività digitali. Questo trend di crescita vale per tutti i settori, anche per il mercato immobiliare: durante l’emergenza il numero di chi utilizza servizi digitali è aumentato a dismisura. Secondo alcune stime, le attività online nel settore immobiliare sono addirittura triplicate. Alcune trattative su immobili già visionati sono state concluse a distanza nel periodo del lockdown, altre operazioni si sono chiuse addirittura su base di tour virtuali.
L’emergenza ha contribuito a mostrare l’importanza della digitalizzazione nel settore del real estate. Nei prossimi mesi, sarà dunque fondamentale adottare un approccio dinamico, integrato, capace di coniugare professionalità e innovazione. Per venire incontro alle richieste del mercato, gli agenti immobiliari dovranno servizi di strumenti digitali sempre più avanzati, senza rinunciare alla cordialità e all’empatia tipica del rapporto “faccia a faccia”. I social network avranno un ruolo cruciale: Facebook, Linkedin e Instagram saranno sempre più utilizzati come “vetrina” per la pubblicizzazione degli immobili e come canale di contatto con i potenziali acquirenti.
A Salerno, Casafelix si occupa di servizi di locazione, vendita o acquisto. Se un cliente vuole locare un suo bene, verifichiamo con attenzione il valore di quest’ultimo, ricerchiamo un potenziale conduttore, lo invitiamo a formulare un’offerta di locazione vincolata con tutte le garanzie di pagamento richieste dal caso, così da tutelare a 360° il locatore. Inoltre qualora la proposta di locazione fosse accettata, guidiamo le parti per illustrare e stipulare un contratto di locazione.
Partecipa alla discussione