Confronta gli annunci

Quanto vale la mia casa? Le regole per la valutazione di un immobile

Quanto vale la mia casa? Le regole per la valutazione di un immobile

Stai pensando di vendere casa o vuoi sapere quanto vale il tuo appartamento? Ecco le principali regole da seguire per la valutazione di un immobile. 

Quanto vale la mia casa? Ecco la fatidica domanda che ogni proprietario di immobile si pone almeno una volta nella vita. Chi vuole vendere casa o (semplicemente) conoscere il valore della sua proprietà deve partire da un’attenta valutazione immobiliare. Naturalmente, la soluzione migliore è affidarsi a professionisti capaci di calcolare dettagliatamente il valore di qualsiasi immobile, sia esso un appartamento in periferia, una villa in campagna o un monolocale nel cuore del centro storico.

Valutazione immobile: quanto vale la mia casa?

Effettuare una valutazione immobiliare precisa e affidabile non è affatto semplice: ci sono molti fattori da tenere in considerazione e tantissime variabili da esaminare. Innanzitutto, bisogna considerare la struttura dell’immobile tenendo conto di caratteristiche come:

  • Tipologia immobile (Appartamento, casa indipendente….)
  • Condizione dell’immobile (Libero, Affittato….)
  • Superficie dell’Immobile
  • Numero di Stanze
  • Numero di Bagni
  • Piano dell’immobile
  • Numero dei Piani del’Edificio
  • Su quanti lati si affaccia l’appartamento o la casa (1-2-3-4)
  • Condizioni delle parti comuni dell’edificio
  • Anno di edificazione dell’Edificio
  • Tipologia di Riscaldamento (metano, gasolio….)
  • Classe Energetica dell’Immobile
  • Parti esterne presenti (balcone, garage, giardino)
  • Stato dell’immobile ( da ristrutturare, ristrutturato)

Ma non basta. Per calcolare con precisione il valore di un immobile bisogna considerare fattori come la posizione geografica, non solo al livello regionale ma anche all’interno della città. Il valore di un appartamento, infatti, può variare considerevolmente da quartiere a quartiere.  Il sito dell’Agenzia delle Entrate fornisce degli strumenti utili per calcolare la quotazione al metro quadro di un immobile (OMI), tenendo conto proprio della città di riferimento e della strada in cui si trova la casa. Tramite questo strumento è possibile avere le idee chiare non solo per vendere ma anche se si ha intenzione di affittare l’immobile.

La soluzione migliore è affidarsi a professionisti esperti!

A Salerno, Casafelix si occupa di servizi di locazione, vendita o acquisto. Se un cliente vuole locare un suo bene, verifichiamo con attenzione il valore di quest’ultimo, ricerchiamo un potenziale conduttore, lo invitiamo a formulare un’offerta di locazione vincolata con tutte le garanzie di pagamento richieste dal caso, così da tutelare a 360° il locatore. Inoltre qualora la proposta di locazione fosse accettata, guidiamo le parti per illustrare e stipulare un contratto di locazione.

img

admin

Post correlati

Decreto Rilancio, Superbonus al 110%: chi può beneficiarne e come usufruirne

Il Decreto Rilancio ha introdotto un Superbonus al 110% per i lavori di ristrutturazione per...

Continua a leggere
di admin

Lockdown: gli effetti sul mercato immobiliare

Le attività economiche sono ripartite dopo l'emergenza Coronavirus ma il lockdown ha avuto effetti...

Continua a leggere
di admin

Coronavirus e Fase 2: novità (anche) per le agenzie immobiliari!

Il 4 Maggio è ufficialmente scattata la Fase 2 per la gestione dell'emergenza Coronavirus:...

Continua a leggere
di admin

Partecipa alla discussione

Hai bisogno di aiuto?